Progetti

Progetti di "sollievo" per famiglie di persone disabili

Progetti di residenzialità diversificati e personalizzati a seconda delle esigenze personali

Formazione per operatori sociali

Tutoraggio e inserimento lavorativo

    • Assistenza a domicilio
    • Laboratori per attività di tempo libero
    • Laboratori per l’integrazione scolastica
    • Percorsi di educazione all’autonomia per persone disabili
    • Progetti di “sollievo” per famiglie di persone disabili
    • Progetti di residenzialità diversificati e personalizzati a seconda delle esigenze personali
    • Formazione per operatori sociali
    • Tutoraggio e inserimento lavorativo

 

 

 

  • Casa Bella
  • Servizi di cura alla persona
  • Soggiorni specialistici
  • Soggiorni estivi

Casa Bella

Inaugurazione 2009

I nostri progetti sono rivolti all’autonomia intesa come sinonimo di crescita, emancipazione quindi in un’accezione positiva. L’autonomia si declina come capacità di fare delle scelte ed ecco come è nata Casa Bella! L’avventura ha inizio nel febbraio 2009 quando abbiamo conosciuto le ospiti che ora vivono nella casa. Le abbiamo incontrate inizialmente due volte a settimana per tre ore scegliendo con loro come trascorrere il pomeriggio. Abbiamo organizzato anche dei week end per avere meglio modo di conoscere le signore e creare il gruppo! Infatti riteniamo che è attraverso la valorizzazione del gruppo, e nel rispetto dell’unicità della persona, che si può rispondere al bisogno di stabilità inteso come riferimento, sicurezza e serenità. Le ospiti che abitano la casa sono quattro donne adulte con ritardo mentale. La realizzazione del gruppo appartamento è stata possibile grazie alla collaborazione con la ASL RME , il Municipio XVII e un familiare che ha messo a disposizione l’immobile. Da ottobre 2009 la casa è diventata permanente e il viaggio continua pensando che “ nessun giorno è uguale all’altro, ogni mattina porta con sé un particolare miracolo il proprio momento magico” .

Che cosa è

E' un gruppo appartamento avente la tipologia edilizia della casa di civile abitazione, nel cui contesto sono riservati ad ogni ospite uno spazio personale e spazi comuni per la vita di relazione.

Per chi

Disabili adulti (di cui alla legge 104/92) con minorazioni fisiche, psichiche e/o sensoriali con discreta o parziale autonomia e autosufficienza; attualmente ospita 4 signore disabili adulte.

Cosa facciamo

Nel progetto favoriamo l'espressione di comportamenti che, seppur differenziati ed autonomi, siano ancorati ad una adeguata vita di relazione all'interno del gruppo, promossa e programmata nell'ambito di un progetto educativo finalizzato alla più ampia integrazione sociale.

Gli operatori

Assistente sociale, Educatori Professionali, Operatori di base.

Per richiedere il servizio

Ogni richiesta di ammissione alle strutture residenziali funzionanti con rette a totale carico dell'Amministrazione dovrà essere inoltrata al Comune di Roma – Dipartimento V – U.O. hdm – e al distretto sanitario competente per il territorio dal diretto interessato, ovvero dalla famiglia, dal tutore, dai servizi comunali o sanitari del territorio.

Dove siamo

Viale delle Medaglie d’Oro, 8
00136 Roma